Smart working: comunicazione prorogata al 1° gennaio 2023 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha differito al 1° gennaio 2023 il termine per assolvere gli obblighi di comunicazione del lavoro agile, precedentemente fissato al 1° dicembre. Il nuovo spostamento della data al 1° gennaio 2023 è dovuto alla necessità di consentire ai soggetti obbligati e abilitati...Read More
Fringe benefits: limite dei 600 euro e tassazione Con la tanto attesa Circolare (35/E del 4 u.s.) l’Agenzia delle Entrate – AdE – ha fornito le istruzioni riguardanti l’innalzamento per il 2022, del limite dei fringe benefits che i datori di lavoro possono riconoscere ai collaboratori. Ricordiamo che ancora in estate il Decreto “Aiuti-bis” aveva...Read More
Bonus una tantum da 150 euro Con la circolare 116/2022 del 17 ottobre l’INPS ha fornito le istruzioni applicative riguardanti l’indennità una tantum da 150 euro per i lavoratori dipendenti prevista dal D.L. 144/2022, cd. “Decreto Aiuti-ter”. L’articolo 18 del decreto ha infatti previsto che tale indennità una tantum sia riconosciuta nella retribuzione erogata nella...Read More
Estensione dell’indennità una tantum da 200 euro ai lavoratori interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale da parte dell’INPS Con la circolare 111/2022 l’INPS ha fornito le istruzioni per l’erogazione del “bonus 200 euro” a quei lavoratori dipendenti che ne erano stati esclusi, in quanto interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa...Read More
Congedo di maternità e documentazione medica per la flessibilità Con la circolare 106/2022 l’INPS ha recepito la sentenza della Corte di Cassazione n. 10180 del 2013, fornendo indicazioni sulla certificazione medica da presentare per fruire della flessibilità del congedo di maternità e per astenersi dal lavoro interamente dopo la data del parto. In particolare, la circolare...Read More
Informaclienti ottobre 2022 Inviamo la sintesi delle novità del mese, predisposta sulla base dell’Informaclienti redatto dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro. Novità decreto “Aiuti-ter” (D.L. 144/2022) Tra le principali novità introdotte dal decreto “Aiuti-ter”, in vigore dal 24 settembre, si trova la nuova indennità una tantum di 150 euro in favore di lavoratori dipendenti,...Read More
PROROGA SMART WORKING SEMPLIFICATO AL 31.12.2022 Proroga smart working Con la conversione in legge del decreto “Aiuti-bis” (D.L. 115/2022) sono state prorogate alcune scadenze riguardanti lo smart working e le modalità di comunicazione. Fino al 31 Dicembre 2022 sarà infatti possibile avviare il lavoro agile tramite procedura semplificata (Art. 25 – bis, D.L. 115/2022). Fino...Read More
Esonero versamento contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri Sgravio lavoratrici madri: come si applica e cosa deve fare il datore L’INPS ha pubblicato la circolare n. 102 del 2022 in cui si occupa dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, fruibile a decorrere dalla data del...Read More
Ergon Informaclienti settembre 2022 Inviamo la sintesi delle novità del mese, predisposta sulla base dell’Informaclienti redatto dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro. Smart working: aggiornamento delle modalità di comunicazione Gli accordi di lavoro agile conclusi, modificati o prorogati dopo il 1° settembre, dovranno essere comunicati secondo le nuove modalità previste dal decreto “Semplificazioni” (D.L....Read More
Indicazioni operative sull’obbligo di “trasparenza” nei contratti di lavoro L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito le indicazioni riguardanti i nuovi obblighi di informazione introdotti dal cd. decreto “Trasparenza” (D.lgs. 104/2022) entrati in vigore lo scorso 13 agosto. Ricordiamo che le nuove disposizioni hanno incrementato gli obblighi per i datori di lavoro di informazione sulle...Read More