Consulenza del lavoro

Categoria

Con sentenza n. 4346 del 4 marzo 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che rapporti di collaborazione effettuati con ex dipendenti in pensione devono essere ricondotti nell’ambito di rapporti di lavoro subordinato quand’anche l’attività lavorativa sia solo quella di affiancare altri lavoratori neoassunti con funzioni di addestramento e formazione. I giudici della Suprema Corte...
Read More
È stato sottoposto alla Direzione Centrale Rischi dell’Inail un quesito circa l’obbligo relativo al socio che riveste anche la qualifica di amministratore unico. L’Istituto ricostruisce l’evoluzione giurisprudenziale del rapporto tra socio e società, che si concretizza nel concetto di “dipendenza funzionale”. Il socio opera per conto della società che rappresenta, ed è proprio l’attività manuale...
Read More
Proponiamo una scheda sintetica riportante le principali nozioni riguardanti il contratto a tutele crescenti. La norma si applica esclusivamente per: lavoratori assunti a tempo indeterminato dal 07 marzo lavoratori che dal 07 marzo hanno trasformato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato apprendisti qualificati al 07 marzo La reintegra del lavoratore licenziato è prevista solo nei...
Read More
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 22 del 04 marzo 2015 contenente le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Il Decreto legislativo entra in vigore il 7 marzo 2015 e si applicherà: a tutti i rapporti id lavoro stipulati a tempo indeterminato ai rapporti di lavoro trasformati...
Read More
Riportiamo quanto analizzato dal  Sole24Ore sull’economicità dei contratti di lavoro, sulla base del costo del lavoro, per il nuovo contratto a tutele crescenti, che sta per debuttare sul mercato del lavoro. Il nuovo contratto si presenta come favorevole sia per l’incentivo contributivo previsto dalla Legge di Stabilità sia per la prevalenza del risarcimento in caso di controversie su...
Read More
All’inizio di aprile il click day per accedere al Fondo per il Microcredito del Ministero dello sviluppo economico. Si tratta di 40 milioni di euro per il 2015 – 30 messi a disposizione dal Mise e 10 dal Movimento 5 Stelle – a favore di soggetti che non hanno tutte le garanzie per ottenere un prestito bancario: persone...
Read More
È stata deliberata la versione definitiva del contratto a tutele crescenti che, a detta del Ministro del Lavoro, entrerà in vigore il 1° marzo 2015 (per cui la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è prevista per sabato 28 febbraio 2015). Le disposizioni introdotte riguarderanno: Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con...
Read More
Con il comunicato stampa del 12 febbraio 2015 l’Agenzia delle Entrate specifica che non vi saranno sanzioni per gli invii tardivi delle CU senza dati per la precompilata. Di seguito uno stralcio di quanto riportato: Al fine di semplificare ulteriormente la prima applicazione di questo invio, per il primo anno gli operatori potranno scegliere se compilare la...
Read More
L’Inps, con la circolare 17 del 29 gennaio 2015 fornisce alcuni chiarimenti per la fruizione dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni. Ricordiamo che, allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, l’art. 1, commi da 118 a 124, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (di seguito, anche “Legge di stabilità 2015”) ha introdotto l’esonero dal versamento...
Read More
Proponiamo una breve esposizione delle principali previdenziali, conseguenti la Legge di Stabilità 2015. Aumento tassazione per i Fondi Pensione e per il TFR L’aliquota di tassazione sulle plusvalenze realizzate da fondi pensione, sia aperti sia negoziali, e per i piani individuali previdenziali passa dall’11.5% al 20%; La tassazione dei rendimenti del TFR passa dall’11% al 20%;...
Read More
1 17 18 19 20 21 23

Archivi