Di seguito uno schema, messo a disposizione del Ministero del Lavoro, riportante le principali novità introdotte dal D.Lgs. 81/2015. [title size=”3″]Contratti di collaborazione a progetto (Co. Co. Pro.)[/title] A partire dall’entrata in vigore del decreto non potranno essere attivati nuovi contratti di collaborazione a progetto (quelli già in essere potranno proseguire fino alla loro scadenza). Comunque, a partire...Read More
Il Capo III del decreto legislativo n. 81/2015 regolamenta il contratto a tempo determinato negli articoli da 19 a 29, ed apporta alcune modifiche del rapporto, così come precedentemente regolamentato dalla normativa. Ecco alcuni degli aspetti in esame: Apposizione della durata massima Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a...Read More
Il decreto legislativo n. 81/2015 interviene per la regolazione del lavoro accessorio al Capo VI, articoli da 48 a 50. Per lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a 7.000 euro nel corso di un anno civile. Fermo restando il limite complessivo di 7.000 euro, nei confronti dei...Read More
L’art. 2013 del Codice Civile prevedeva che il prestatore di lavoro dovesse essere adibito alle mansioni per le quali era stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore successivamente acquisita ovvero alle mansioni “equivalenti alle ultime effettivamente svolte”. Inoltre, nel caso di assegnazione a mansioni superiori per il periodo indicato dai contratti collettivi (in ogni caso non superiore...Read More
A decorrere dal 01 gennaio 2016, si applica la disciplina si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità’ di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro. Questa...Read More
Con la circolare 19/2015, pubblicata l’8 giugno 2015, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali fornisce alcune indicazioni operative circa la disciplina in materia di DURC online. Alcuni aspetti riportati nella circolare: Soggetti abilitati alla veridica di regolarità contributiva Organismi di attestazione SOA; Le amministrazioni pubbliche concedenti; Le amministrazioni pubbliche procedenti; L’impresa e il...Read More
A decorrere dal 01 luglio 2015 il limite di esenzione per i buoni pasto elettronici acquistati in favore di dipendenti (ed assimilati) passerà dai 5,29 euro a 7,00 euro, per ciascun buono giornaliero. Questo è quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2015 a favore unicamente dei buoni pasto elettronici, vale a dire quei documenti emessi in...Read More
A decorrere dal 1 maggio 2015 è istituito, in via sperimentale per l’anno 2015, l’Assegno di disoccupazione (ASDI), avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori percettori della NASpI che abbiano fruito di questa per l’intera sua durata senza trovare occupazione e si trovino in una condizione economica di bisogno...Read More
A decorrere dal 01 maggio 2015 è istituita la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. Destinatari Sono destinatari della NASpI i lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti e i soci lavoratori delle cooperative) con esclusione...Read More
Con la circolare INPS 77 del 16 aprile 2015 vengono resi noti i nuovi importi economici per i voucher, da prendere a riferimento per l’anno 2015, anche al fine delle verifiche sul loro rispetto a cura dei committenti: valori netti (arrotondati alla decina di euro) € 5.060 per la totalità dei committenti nel corso di un anno...Read More