L’art. 11 della legge di stabilità 2016, così come presentato dal Governo al Parlamento, prevede la proroga dell’esonero contributivo per l’anno 2016, in caso di assunzioni a tempo indeterminato. Le caratteristiche: datori di lavoro privati (escluso settore agricolo); nuove assunzioni a tempo indeterminato; sono esclusi i lavoratori che nei sei mesi precedenti siano risultati occupati...Read More
Equitalia, con il comunicato stampa del 22 ottobre 2015, spiega che l’entrata in vigore del Dlgs 159/2015 (il 22 ottobre 2015), sulle misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, dà nuove opportunità nella rateizzazione delle cartelle (cartelle di pagamento, avvisi di accertamento esecutivi emessi dalle Entrate e/o dalle Dogane e/o dai monopoli e avvisi di...Read More
…. Poi vennero la modernizzazione e la semplificazione create da menti superiori giunte dallo spazio profondo sul pianeta Terra e piazzate per effetto delle maree lunari, delle macchie solari o di altri fenomeni cosmici che noi umani non possiamo comprendere proprio dove si scrivono le leggi che noi cittadini (o forse sudditi) dobbiamo rispettare. ieri...Read More
Per l’anno 2016 sono stati individuati, con apposito decreto del Ministero del Lavoro, in concerto con il Ministero dell’Economia, i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 per cento la disparità media uomo-donna. I settori individuati dal decreto rilevano ai fini della concessione degli incentivi di cui all’articolo 4, comma...Read More
Il decreto legislativo 151/2015 introduce la regola che le dimissioni dal lavoro e gli accordi consensuali di risoluzione anticipata dei contratti dovranno essere effettuati di regola con modalità telematica. L’art. 26 infatti sancisce che, decorsi 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto – a decorrere dal 24 dicembre prossimo quindi – e salvo per le dimissioni e risoluzioni...Read More
Il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 (GU n. 221 del 23/09/2015, SO n. 53) in vigore dal 24 settembre 2015 riporta alcune nuove disposizioni circa il collocamento mirato. Ecco uno schema riassuntivo: Art. 1 Promozione di una rete integrata di servizi tra l’INAIL, i servizi sociali, sanitari e formativi e le organizzazioni sindacali per...Read More
Dal 24 settembre 2014 entrano in vigore gli ultimi 4 decreti relativi ai Jobs Act. In particolare sottolineiamo che avranno inizio le domande per la nuova cassa integrazione che, secondo le nuove norme, devono essere effettuate entro 15 giorni dalla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Il legislatore sceglie la strada della semplificazione per i nuovi ammortizzatori...Read More
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 22 settembre 2015, ha approvato in via definitiva gli ultimi 5 decreti legislativi previsti dalla delega fiscale: riscossione, agenzie fiscali, sanzioni, evasione, interpelli e contenzioso. Per i decreti si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 1. Semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione Il provvedimento punta...Read More
Le prestazioni di lavoro accessorio possono essere rese entro il limite assoluto di 7.000 euro (lordo 9.333 euro) nel corso dell’anno civile (1 gennaio -31 dicembre). Per le prestazioni rese nei confronti del singolo imprenditore o professionista rimane fissato il limite di 2.020 euro (lordo 2.693 euro). Viene, altresì, confermata e resa strutturale, la possibilità per...Read More
Con l’approvazione dell’Avviso 03/2015 per i Piani Formativi per NEOASSUNTI – Voucher Aziendale avente ad oggetto il finanziamento di attività di formazione continua, sino alla data del 30/06/2016 tramite FONARCOM è possibile presentare, con modalità “a sportello” sino ad esaurimento risorse, progetti formativi per la formazione dei lavoratori “neoassunti”. Il voucher viene riconosciuto come contributo...Read More